Il Consorzio UniForma ha sede presso l'Università di Genova ed è costituito dalle Università di Genova, Parma, Palermo e Roma "Tre" e ha lo scopo di operare nel campo della formazione continua.
Esso organizza eventi didattici in tutta Italia, avendo quali obiettivi la correttezza scientifica e l'approccio professionale.
Questi obiettivi sono assicurati da un corpo docente che attinge alle competenze delle Università consorziate, integrato da magistrati, pubblici funzionari, avvocati, fiscalisti, notai e altri specialisti dei singoli temi.
Al Consorzio può aderire qualsiasi Università o Istituto di istruzione superiore che lo richieda al Presidente del Consorzio e ottenga il voto favorevole del Consiglio Direttivo. Il Consorzio non ha fine di lucro e avrà durata fino al 2 aprile 2028.
Consiglio direttivo
- Maurizio Lupoi (Presidente del Consorzio)
- Mauro Grondona (Università di Genova)
- Antonio Carratta (Università di Roma Tre)
- Stefano Maffei (Università di Parma)
- Antonello Miranda (Università di Palermo)
Per maggiori informazioni, leggi lo Statuto del Consorzio.
Mai come oggi la sfida dell'internazionalizzazione impone adeguate competenze professionali nella comunicazione con clienti e colleghi stranieri.
A questo fine, il Consorzio Uniforma organizza in tutta Italia seminari di lingua giuridica inglese, tenuti dai docenti dei corsi universitari di perfezionamento "EFLIT - English for Law", attivi dal 2007 presso varie Università italiane (Parma, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia).
La formazione "EFLIT - English for Law" del Consorzio Uniforma si rivolge ai laureati in giurisprudenza, ai praticanti avvocati e agli avvocati, ai commercialisti, ai magistrati che intendano migliorare la propria conoscenza dell’inglese a fini professionali, anche nella prospettiva dell’acquisizione del certificato internazionale "ILEC" (International Legal English Certificate).
La formazione "EFLIT - English for Law" propone una didattica innovativa e interattiva tesa al coinvolgimento dei partecipanti e al sostegno delle abilità comunicative in contesti professionali.
Per informazioni su sedi, scadenze e iscrizioni visitate il sito: www.englishforlaw.it
Borse annuali di ricerca 2018/2019
L’Associazione “Il trust in Italia”, in collaborazione con “Uniforma”, bandisce due borse annuali di ricerca riservate ai laureati in Giurisprudenza o Economia.
Importo di ciascuna borsa: iscrizione al Master sul diritto dei trust, anno accademico 2018-19, e € 6.000,00 lordi, corrisposti in quattro rate trimestrali.
Borse di formazione professionale 2018/2019
Il Consorzio ha piacere di rendere noto che l’Associazione bandisce quattro borse di tirocinio professionale, da utilizzare frequentando studi professionali operativi in materia di trust o trust companies per la durata di sei mesi.
Le domande sono vagliate da una Commissione nominata dal Consiglio direttivo dell’Associazione. L’importo della borsa è di € 1.500,00 lordi, corrisposti in tre rate bimestrali di eguale importo.
L’Associazione bandisce inoltre la borsa di studio “Virginia ed Umberto Zambon” finanziata dallo Studio Casalini e Zambon di Vicenza.
Le caratteristiche della borsa sono le medesime indicate per le quattro borse di cui sopra, tranne che i candidati dovranno essere residenti in Veneto e che costituirà titolo preferenziale l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
Infine, un componente dello Studio Casalini e Zambon farà parte della commissione giudicatrice.
Anno Accademico 2005/2006
Anno Accademico 2006/2007
- Bioetica e responsabilità
- Contratti pubblici
- Diritto cinese civile e commerciale
- Diritto della responsabilità civile
- Diritto penale delle società, diritto penale tributario
- Introduzione al diritto tributario internazionale
- Master breve "Il diritto dei trust e degli affidamenti fiduciari"
- Negozi di destinazione, negozi di affidamento
fiduciario, trusts (corso riservato ai notai) - Riforma del diritto fallimentare
Anno Accademico 2007/2008
Anno Accademico 2008/2009
Anno Accademico 2009/2010
Anno Accademico 2010/2011
Anno Accademico 2011/2012
Anno Accademico 2012/2013
- ECCLE Oxford, II edizione
- EFLIT Bologna, II edizione
- EFLIT Torino - Magistrati, I edizione
- EFLIT Trieste
- EFLIT Firenze, I edizione
- Certificato di formazione di base sui trust
- EFLIT Milano, VI edizione
- EFLIT Roma, I edizione
- EFLIT Veneto - Magistrati, I edizione
- Master sui trust e gli affidamenti fiduciari
- Master avanzato sui trust e gli affidamenti fiduciari
Anno Accademico 2013/2014
- ECCLE Oxford, III edizione
- EFLIT Veneto - Magistrati, II edizione
- EFLIT Brescia
- EFLIT Milano - Magistrati, II edizione
- EFLIT Torino - Magistrati, II edizione
- EFLIT Torino
- EFLIT La Spezia - One-day
- EFLIT Firenze, II edizione
- EFLIT Milano, VII edizione
- EFLIT Modena, V edizione
- EFLIT Parma, VIII edizione
- EFLIT Treviso
- Master sui trust, XIV edizione
- Il contratto di affidamento fiduciario, Milano
- EFLIT Milan Mini Group
Anno Accademico 2014/2015
- ECCLE Oxford, IV edizione
- Il contratto di affidamento fiduciario, Genova
- EFLIT Como
- EFLIT Piacenza, II edizione
- EFLIT Veneto - Magistrati, III edizione
- EFLIT Cagliari
- EFLIT Firenze, III edizione
- EFLIT Bologna - Notai
- EFLIT Milano, VIII edizione
- EFLIT Modena, VI edizione
- EFLIT Parma, IX edizione
- Il contratto di affidamento fiduciario, Roma
- Trust e imposta autonoma sui vincoli di destinazione, Roma
- Master sui trust, XV edizione
- EFLIT Milan Mini Group
Anno Accademico 2015/2016
- ECCLE Oxford, V edizione
- Il contratto di affidamento fiduciario, Milano
- EFLIT Bologna, III edizione
- EFLIT Vicenza, II edizione
- EFLIT Roma, II edizione
- EFLIT Firenze, IV edizione
- Master sui trust, XVI edizione
- EFLIT Milano, IX edizione
- EFLIT Modena, VII edizione
- EFLIT Parma, X edizione
- EFLIT Milan Mini Group
Anno Accademico 2016/2017
- ECCLE Oxford, VI edizione
- EFLIT Reggio Emilia
- EFLIT Trento
- EFLIT Bergamo, II edizione
- Il contratto di affidamento fiduciario, Milano
- Il contratto di affidamento fiduciario, Roma
- EFLIT Ravenna, II edizione
- EFLIT Milano, X edizione
- EFLIT Modena, VIII edizione
- EFLIT Parma, XI edizione
- EFLIT Lago D'Iseo
- Master "Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia", XVII edizione
Anno Accademico 2017/2018
Anno Accademico 2018/2019
Anno Accademico 2019/2020
Anno Accademico 2020/2021
Anno Accademico 2021/2022
Anno Accademico 2022/2023
Nota: cliccando sui titoli soprastanti, è possibile consultare la pagina web relativa al corso selezionato o il PDF della locandina.
Per richiedere informazioni sui contenuti dei corsi e sulle relative modalità di iscrizione è possibile compilare il modulo sottostante oppure telefonare al numero 010 2534158 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30).