
Profilo del Convegno
Il Convegno si propone di approfondire la piena legittimazione nel nostro sistema giuridico ad una figura negoziale di nuova elaborazione: il contratto di affidamento fiduciario.
La configurazione tipica dell’istituto prevede un trasferimento di beni dall’affidante all’affidatario, affinché venga svolta da quest’ultimo un’attività vincolata nello scopo e nelle modalità.
Il legislatore espressamente richiama il contratto di affidamento fiduciario nella Legge cd. “sul dopo di noi” (L. 112 del 2016).
Il convegno vuole contribuire sia all’elaborazione teorica della figura sia alla comprensione delle sue applicazioni e perciò saranno discussi i risultati già emergenti della prassi notarile.
Sede e orario
Aula Circolare del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo (Via Maqueda 172), giovedì 7 dicembre 2017 dalle 10.30 alle 17.30.
Iscrizione
Partecipazione libera. 60 posti disponibili.
Per l'iscrizione mandare una e-mail a FormazioneContinua@giuri.unige.it con i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, professione, ordine di appartenenza.
Il Convegno gode del patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo.
Crediti formativi
Sono stati riconosciuti 3 crediti per la formazione continua degli Avvocati e 4 crediti per la formazione continua dei Notai. Sono stati riconosciuti 6 punti di aggiornamento permanente dall'Associazione "Il trust in Italia".
Programma del Convegno
Saluti: Prof. Enrico Camilleri, Presidente della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università di Palermo
Presiede: Antonio Procida Mirabelli di Lauro, Ordinario dell’Università di Napoli “Federico II”
Relazioni
- Introduzione storico-comparativa al convegno - Mario Serio, Ordinario dell’Università di Palermo
- Le ragioni della proposta del contratto di affidamento fiduciario - Maurizio Lupoi, Emerito di Sistemi giuridici comparati
- I fondamenti storici della proposta - Ferdinando Treggiari, Ordinario dell’Università di Perugia
- L’evoluzione della Treuhand dalla Pandettistica a oggi - Salvatore Patti, Ordinario dell’Università di Roma “La Sapienza”
- Le situazioni di appartenenza finalizzata - Antonio Gambaro, Emerito di Diritto Civile
- La proprietà fiduciaria e la proprietà nell’interesse altrui - Michele Graziadei, Ordinario dell’Università di Torino
- L’affidamento di somme ai notai: una particolare fattispecie di affidamento fiduciario - Maria Claudia Andrini, già Notaio in Roma
- La finalità della tutela del disabile grave nella legge 26 giugno 2016 n. 112 - Laura Santoro, Ordinario dell’Università di Palermo
- Primo vaglio giurisprudenziale del contratto di affidamento fiduciario - Giampaolo Marcoz, Notaio in Aosta
- Conclusioni - Maurizio Lupoi, Emerito di Sistemi giuridici comparati ; Mario Serio, Ordinario dell’Università di Palermo