
Profilo del Corso
Il Contratto di affidamento fiduciario, proposto in sede scientifica dal Professore Maurizio Lupoi nelle sue monografie del 2010 e del 2014, è stato individuato, unitamente ai trust e ai vincoli di destinazione, dalla Legge n. 112 del 2016 quale tipologia di negozio giuridico utilizzabile per realizzare progetti di vita per persone con disabilità grave.
I professionisti si interrogano su che cosa sia esattamente un contratto di affidamento fiduciario e su come avvalersene: questo Corso mira a fornire autorevoli risposte.
Sede e orario
Il corso si svolge in Roma, presso Banca Sella S.p.A. (Via Giovanni Paisiello, 35/C), nelle seguenti date: 22 febbraio, 1, 8 e 15 marzo 2017.
Esso è suddiviso in 4 incontri pomeridiani di 4 ore ciascuno dalle 14.30 alle 18.30, uno a settimana.
Quote di partecipazione e Iscrizione
Quota ordinaria: 700,00 euro più Iva.
Quota scontata: 450,00 euro più Iva per i soci de "Il trust in Italia" e le associate Assofiduciaria.
E' possibile l'applicazione dello sconto collegato al possesso dei Punti Fedeltà Uniforma.
Le fonti legislative, giurisprudenziali, dottrinali e negoziali saranno disponibili per gli allievi sul database www.formatevi.com. Le credenziali di accesso al database verranno fornite alcuni giorni prima dell'inizio del corso.
Scarica il modulo d'iscrizione al Corso.
La direzione del Corso è affidata al professore Maurizio Lupoi.
Il Corso gode del patrocinio dell'Associazione "Il trust in Italia".
Crediti formativi
Sono stati riconosciuti 16 crediti all'intero corso (4 a pomeriggio) per la formazione continua degli Avvocati, 11 per i Notai e 16 punti di aggiornamento permanente per l'intero corso dall’Associazione "Il trust in Italia".
Programma del Corso
Corso - Programma dettagliato
Argomento | Ore | Relatore |
---|---|---|
Mercoledì 22 febbraio 2017 dalle 14.30 alle 18.30 | ||
La struttura del contratto di affidamento fiduciario | 14.30 | M. Lupoi |
Le parti, la causa e la forma del contratto | 15.25 | M. Lupoi |
Il rapporto fra affidatario fiduciario e i beni affidati | 16.45 | A. Gentili |
La pubblicità immobiliare | 17.40 | R. Accarino |
Mercoledì 1 marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.30 | ||
I meccanismi di efficienza: negozi di autorizzazione, autotutela, il garante del contratto | 14.30 | M. Lupoi |
Contratto di affidamento fiduciario, vincoli di destinatione, negozio fiduciario | 15.25 | A. Gentili |
La variabile posizione dei beneficiari: i patti di famiglia e altri casi concreti | 16.45 | M. Lupoi |
La donazione modale: esame di un caso concreto | 17.40 | N. Raiti |
Mercoledì 8 marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.30 | ||
Profili redazionali del contratto di affidamento fiduciario | 14.30 | V. Barlese |
La stesura del contratto e il raffronto con il trust | 15.25 | M. Lupoi |
Affidamento fiduciario e trust nella legge 112 del 2016 | 16.45 | F. R. Lupoi |
La fiscalità dell'affidamento fiduciario | 17.40 | T. Tassani |
Mercoledì 15 marzo 2017 dalle 14.30 alle 18.30 | ||
La legge di San Marino sul contratto di affidamento fiduciario | 14.30 | A. Della Balda A. Stolfi |
L'attività dell'affidatario fiduciario: applicazioni | 15.25 | F. Alcaro |
La gestione delle variabili: esame di un caso concreto | 16.45 | P. Pellegrini |
Testo di contratto con funzione di donazione con riserva di disporre | 17.40 | B. Franceschini |
Ore complessive | 16 |
Corso - Corpo docente
- Rosa Accarino, Notaio in Roma
- Francesco Alcaro, Professore ordinario dell'Università di Firenze
- Vanda Barlese, Conservatore dell'Archivio notarile di Roma
- Arianna Della Balda, Avvocato Notaio in San Marino
- Barbara Franceschini, Notaio in Roma
- Aurelio Gentili, Professore ordinario dell'Università di Roma Tre
- Francesca Romana Lupoi, Avvocato in Roma
- Maurizio Lupoi, Professore emerito dell'Università di Genova
- Paola Pellegrini, Notaio in Roma
- Nicola Raiti, Notaio in Roma
- Alessandro Stolfi, Avvocato Notaio in San Marino
- Thomas Tassani, Professore ordinario dell'Università di Bologna